Il bollo di 2 euro per i forfettari

Il bollo di 2 euro per i forfettari


Con la rispos­ta ad inter­pel­lo nr. 428/2022 l’Agenzia delle Entrate
pre­cisa che  l’obbligo di assol­vere l’imposta di bol­lo di 2 euro
gra­va sul sogget­to che emette la fat­tura e il rel­a­ti­vo ammontare
diviene parte inte­grante del rica­vo del con­tribuente in regime
for­fet­tario. 


Quin­di l’addebito del bol­lo in fat­tura non deve essere evi­den­zi­a­to
quale “antic­i­pazione in nome e per con­to” in art. 15 dpr 633/72,
ben­sì quale voce di rica­vo (esente art. 1 , c. 58 e 59, L.190/2014),
come il resto del vostro compenso. 


Si ricor­da che il bol­lo di euro 2 deve essere in fat­tura
ogni­qual­vol­ta l’importo del­la fat­tura emes­sa è supe­ri­ore
a Eur 77,47.

Come non deve più essere emes­sa fattura:

come non deve più essere compilata la fattura

Come deve essere emes­sa fattura:

come deve essere compilata la fattura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.