Autore: wp_11166865

Contributi INPS Artigiani 2024

Se adesso siamo nel mese di  - feb­braio  - mag­gio  - agos­to   -novem­bre  stai pagan­do i con­tribu­ti fis­si (4 rate annu­ali uguali).  Questi ver­sa­men­ti sono dovu­ti anche se non si fat­tura nulla.  L’im­por­to di ogni rata è  Eur 1.106 (per tutti)  Eur 719 (solo per i for­fet­tari che han­no richiesto la riduzione del 35%)  Se adesso siamo in giug­no o
Leggi tutto

Contributi INPS commercianti 2024

Se adesso siamo nel mese di - feb­braio - mag­gio - agos­to  -novem­bre stai pagan­do i con­tribu­ti fis­si (4 rate annu­ali uguali). Questi ver­sa­men­ti sono dovu­ti anche se non si fat­tura nulla. L’im­por­to di ogni rata è  Eur 1.128 (per tutti) Eur 742 (solo per i for­fet­tari che han­no richiesto la riduzione del 35%) Se adesso è giug­no o novem­bre
Leggi tutto

Il bollo di 2 euro per i forfettari

Con la rispos­ta ad inter­pel­lo nr. 428/2022 l’Agenzia delle Entrate pre­cisa che  l’obbligo di assol­vere l’imposta di bol­lo di 2 euro gra­va sul sogget­to che emette la fat­tura e il rel­a­ti­vo ammontarediviene parte inte­grante del rica­vo del con­tribuente in regime for­fet­tario.  Quin­di l’addebito del bol­lo in fat­tura non deve essere evi­den­zi­a­to quale “antic­i­pazione in nome e per con­to”
Leggi tutto

Bonus 200 euro

[aggiornamento del 29/12/2022] INPS ha incominciato l'erogazione del contributo. [aggiornamento del 26/09/2022] La domanda è disponibile accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” del sito www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”; una volta autenticati sarà necessario selezionare la categoria di appartenenza per la quale
Leggi tutto

Regime Forfettario 2023

Dal 1° gennaio 2023 il requisito di ricavi e compensi per accedere o rimanere nel Regime Forfettario è Eur 85.000 (invece di Eur 65.000). Inoltre : A) coloro che superano Eur 85.000, ma non Eur 100.000,  fuoriescono dal regime nel medesimo periodo d’imposta. B) coloro che superano Eur 100.000 invece fuoriescono dal regime a partire
Leggi tutto

Asporto: iva al 10% o 22% ?

Il MEF (Ministero dell'Economia e delle Finanze) risponde all'interrogazione parlamentare nr. 5-05007 del 18/11/2020 in merito all'aliquota IVA da applicare per il cibo da asporto e le consegne a domicilio. Infatti si ricorda che per la somministrazione l'aliquota è il 10% (il cliente entra e consuma nel locale), per la vendita al dettaglio è il
Leggi tutto

Fofettari e Bonus 110%

In merito al Superbonus 110% anche i titolari di partita iva in Regime Forfettario, nonostante siano assoggettati ad un imposta sostitutiva dell'IRPEF, possono optare per lo sconto in fattura oppure per la cessione del credito (in tal caso il soggetto in regime forfettario cede il credito d'imposta ad altri soggetti quali ad esempio Istituti di
Leggi tutto

Cessione credito d’imposta

Sono previsti due crediti d'imposta : il primo per i titolari di partita iva che pagano un affitto per i locali della propria attività e hanno subito un calo di fatturato 2019/2020. E' previsto un credito d'imposta (per tutte le categorie catastali) pari al 60% (sessanta) dei canoni pagati per i mesi di marzo-aprile-maggio-giugno (DL
Leggi tutto
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.